È l’installazione Zapatos Rojos – Scarpe Rosse, appunto – che l’artista messicana Elina Chauvet dedica alle donne vittime di violenza. L’eco è fortissima, nel Paese e in seguito nel mondo, tanto da far diventare le scarpe rosse un simbolo universale. L’emblema, insieme alle panchine rosse, della lotta alla violenza di genere.

Ogni scarpa rossa, ogni giorno, ogni 25 novembre, è lì per ricordare una verità dolorosa ma fondamentale: la violenza di genere è un fenomeno sistemico. E ogni passo che scegliamo di fare per eliminarla conta.

Per questo, nella newsletter SamsiCafé di novembre, Samsic Italia dà spazio a strumenti e riferimenti utili sulla violenza di genere, un contributo concreto per promuovere conoscenza e responsabilità.

 

_ _

Il cinema ha spesso raccontato, in forme diverse, la violenza contro le donne. Riportiamo una breve – e non certo esaustiva – selezione di titoli che affrontano questa tematica, da scoprire o rivedere affinché, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il loro messaggio possa essere condiviso e amplificato.

  • 1960 La ciociara di V. De Sica
  • 1985 Il colore viola di S. Spielberg
  • 1991 A letto col nemico di J. Ruben
  • 2003 Monster di P. Jenkins
  • 2009 Uomini che odiano le donne di N. Arden Oplev
  • 2012 La bicicletta verde di H. Al-Mansour
  • 2014 La sposa bambina di K. Al-Salami
  • 2016 Io ci sono di L. Manuzzi
  • 2017 Big Little Lies di J.M. Vallée
  • 2022 Red Shoes di C. Eichelmann Kaiser
  • 2023 C’è ancora domani di P. Cortellesi
  • 2023 Il coraggio di Blanche di V. Donzelli