Hanno davanti un’importante opportunità: firmare un contratto di lavoro con Samsic Italia e diventare parte attiva della comunità che li ha accolti. Ma c’è un primo ostacolo da superare: la lingua. Per comunicare con i futuri colleghi, per integrarsi davvero, devono imparare ad esprimersi in un idioma diverso dal loro.
Con dedizione e impegno affrontano così un corso di italiano su misura e in pochi mesi ottengono grandi risultati, la lingua diventa il loro passaporto per una nuova vita, professionale e non solo.
I cinque ragazzi diventano infatti lavoratori e quello che era un progetto si trasforma in una realtà di inclusione.
Il merito di questo successo va anche a una regia inedita: Prefettura di Torino, Mamo Educational Foundation ETS e Cooperativa Nanà, la cui collaborazione è stata determinante.
L’iniziativa ha creato valore a più livelli – sociale, economico, aziendale – dimostrando che:
- investire nell’accoglienza porta benefici tangibili a chiunque sia coinvolto;
- l’accesso alla lingua e all’apprendimento è il primo passo per costruire una società più inclusiva e sostenibile.
Una storia da raccontare, soprattutto in occasione della Giornata internazionale dell’alfabetizzazione.
Scopri l’inclusione sociale e gli altri nostri valori
Scopri di più sulla Giornata internazionale dell’alfabetizzazione