Chiara Incorvaia, Key Account Manager di Nando, presenta lo strumento in grado di riconoscere i rifiuti da una semplice fotografia e trasformarli in dati concreti. Una foto al cestino e si apre un mondo.

“Nando è la nostra soluzione per il monitoraggio intelligente dei rifiuti, pensata per aiutare aziende e organizzazioni a ridurre gli sprechi, aumentare il riciclo e trasformare la gestione dei rifiuti in un processo digitale, trasparente e condiviso”, racconta Incorvaia.

“Attraverso sensori IoT, intelligenza artificiale e piattaforme di analisi dei dati, accompagniamo i nostri clienti nel misurare e migliorare le proprie performance ambientali in tempo reale, favorendo scelte sempre più consapevoli e sostenibili.”

Dalla Napoli borbonica di Ferdinando II – primo re a introdurre la raccolta differenziata e da cui NANDO prende il nome – agli ambienti di lavoro intelligenti di oggi. NANDO, con tecnologie capaci di cambiare radicalmente il modo di gestire i rifiuti, vuole proiettare nel futuro questo richiamo a un passato visionario.

“Di recente siamo entrati a far parte di IFMA Italia” continua Incorvaia “e siamo orgogliosi di partecipare a questa rete dinamica che aiuta le imprese italiane a essere protagoniste dell’innovazione nel facility management”.

Imprese come Samsic Italia che, da sempre attenta a nuove tecnologie e sostenibilità, sceglie di inserire NANDO tra le sue soluzioni più all’avanguardia e offrire il servizio di monitoraggio dei rifiuti ai propri clienti. Per creare ambienti di lavoro più consapevoli, sostenibili e orientati al futuro.

 

Come il World Cleanup Day appena trascorso, questo racconto ci ricorda che la vera innovazione parte dai piccoli gesti.

 

Scopri di più su Nando